Informazioni sulla natura, finalità e composizione del Consiglio pastorale parrocchiale (CPP).
Il consiglio pastorale è un organismo della Chiesa cattolica suggerito dal Codice di Diritto Canonico. Suo scopo è quello di favorire la partecipazione e la corresponsabilità dei fedeli alla vita pastorale della comunità ecclesiale parrocchiale.

1) COMPITI
a) studiare la situazione pastorale della parrocchia
b) elaborare annualmente il programma pastorale

2) COMPOSIZIONE e FUNZIONAMENTO
a) Il CPP è composto:
- da alcuni membri di diritto: il parroco, che lo presiede, altri presbiteri con incarichi pastorali specifici, i rappresentanti delle comunità religiose, dei ministeri istituiti, dei gruppi, delle associazioni e dei movimenti operanti in parrocchia, la cui nomina avviene tramite elezione interna ai gruppi o aggregazioni di appartenenza (nel nostro caso 7 persone)
- da alcuni membri eletti dalla comunità parrocchiale (nel nostro caso 10 persone)
- da alcuni membri designati liberamente dal parroco (nel nostro caso 4 persone).
La determinazione del numero del numero dei componenti i CPP è stabilita in base alla grandezza della parrocchia.
b) Il CPP si riunisce su convocazione del parroco; può anche essere convocato quando lo richieda la maggioranza dei membri.
c) Il CPP permane in attività per 4 anni.